Settings Support Menu

TotalAV Impostazioni

Problemi con arresti anomali del sistema operativo

Questo articolo si applica solo ai dispositivi Windows

Gli arresti anomali di Windows normalmente assumono la forma di mostrare una schermata blu, nota a molti come la schermata blu della morte. In un certo numero di casi, un riavvio del computer può impedire che ciò accada di nuovo, tuttavia, in questo articolo, esploriamo i passaggi per la risoluzione dei problemi quando ciò accade di frequente.

Controllo della memoria

La memoria difettosa è una delle cause più comuni di schermate blu della morte. Il messaggio visualizzato sullo schermo può fare riferimento a un dump della memoria fisica, eseguire un controllo della memoria sarebbe il modo migliore per procedere in questo scenario:

  • Premere il tasto Windows + R.
  • Digitare mdsched.exe nella finestra di dialogo Esegui, quindi fare clic su OK.
  • Sarà possibile scegliere se eseguire il controllo immediatamente o al successivo riavvio del computer.
  • In entrambi i casi, al successivo riavvio verrà visualizzata una schermata blu **** che mostra l'avanzamento della valutazione della memoria.
  • Dopo il riavvio, nella barra delle applicazioni di Windows verrà visualizzata una notifica che indicherà se sono stati rilevati o meno errori RAM.
  • Se i test di memoria danno errori, è possibile che la RAM, o almeno uno dei moduli di memoria, sia difettosa e debba essere sostituita. Noi di TotalAV possiamo aiutarti a trovare una soluzione generale agli errori RAM riscontrati, ma il modo migliore per procedere, in caso di errori, è portare il computer presso un negozio di ferramenta locale.

    Regola la memoria virtuale

    La memoria virtuale è un'estensione della memoria fisica del computer. Fa parte della RAM e parte del disco rigido del tuo computer, se la RAM fisica si esaurisce, Windows utilizza la RAM virtuale per gestire temporaneamente i processi. Per regolare la RAM virtuale:

  • Fare clic sul pulsante Start / icona Windows e digitare Pannello di controllo, quindi fare clic sul risultato.
  • Fare clic sull'icona Sistema, quindi su Impostazioni di sistema avanzate nella barra laterale.
  • Nella finestra di dialogo, fare clic sul pulsante Impostazioni nella sezione Prestazioni.
  • Fare clic sulla scheda Avanzate nella finestra di dialogo Opzioni prestazioni.
  • In fondo alla pagina vedrai le informazioni relative alla Memoria Virtuale. Fai clic su Cambia, quindi deseleziona la casella di controllo nella parte superiore della nuova finestra che appare.
  • Nella finestra Memoria virtuale, deseleziona Gestisci automaticamente le dimensioni del file di paging per tutte le unità.
  • Fare clic sul pulsante di opzione accanto a Dimensione personalizzata. Per impostare la dimensione massima, consigliamo di seguire le dimensioni consigliate per il sistema in uso, visualizzate nella parte inferiore della finestra.
  • Ricorda che Windows limita la dimensione del file di paging a tre volte la dimensione della RAM installata per garantire la stabilità del sistema. Imposta la dimensione iniziale sulla dimensione del file di paging attualmente allocata.

    Esegui un controllo del disco

    Nelle versioni più moderne di Windows, dovrebbe verificarsi la deframmentazione automatica del disco rigido. Tuttavia, se improvvisamente hai iniziato a riscontrare arresti anomali, sarebbe saggio eseguirlo manualmente procedendo come segue:

  • Apri una finestra Esplora file e clicca su Questo PC o Risorse del computer nella barra laterale.
  • Fai clic con il pulsante destro del mouse sul disco rigido (molto probabilmente etichettato C:) e fai clic su Proprietà nel menu contestuale.
  • Nella finestra di dialogo Proprietà, fare clic sulla scheda Strumenti, quindi fare clic sul pulsante di controllo sotto il titolo Controllo errori.
  • Fare clic su Avvia e il controllo del disco verrà eseguito, segnalando eventuali errori e riparando la maggior parte dei problemi, se rilevati.
  • Esegui una scansione Junk Cleaner in TotalAV

    La cartella dei file temporanei Windows ha la reputazione di riempirsi molto rapidamente. È qualcosa che dovresti ripulire regolarmente poiché può influire sulle prestazioni di Windows. Questo può essere fatto facilmente all'interno dell'app TotalAV.

    Fai clic sul tachimetro nella barra laterale TotalAV, quindi seleziona Junk Cleaner nel menu. L'esecuzione di Junk Cleaner identifica in modo intelligente i file di sistema che non sono necessari:


  • Aggiornamenti memorizzati nella cache Windows - file di registro che descrivono in dettaglio cosa ha fatto il computer quando è stato aggiornato l'ultima volta. File completamente inutili per la maggior parte degli utenti.
  • Cestino - se il Cestino non è stato svuotato, i file inseriti al suo interno continueranno a occupare spazio sul disco rigido!
  • File temporanei - file che dovevano esistere solo temporaneamente per eseguire un processo, ma Windows non li ha eliminati
  • File di segnalazione errori di Windows - Se i programmi si bloccano, creano file di registro in modo che i tecnici informatici possano identificare la causa dell'arresto anomalo. A meno che non si tratti di un problema di arresto anomalo molto specifico, questi file possono essere eliminati in modo sicuro.

  • Una volta completata la scansione, segui le istruzioni sullo schermo per rimuovere i file dal tuo computer. Uno spazio su disco davvero significativo può essere liberato rimuovendo i file spazzatura.

    Windows Aggiornamenti

    Gli aggiornamenti Windows vengono rilasciati per migliorare la sicurezza e l'affidabilità, quindi se si verificano arresti anomali, è necessario controllare gli aggiornamenti.

    { !Windows!} 11 Fare clic sul pulsante di avvio /Windows icona e digitare Verifica aggiornamenti. Selezionare il collegamento alle impostazioni di sistema visualizzato nei risultati. Nel menu Windows Update, assicurati che Scarica gli ultimi aggiornamenti quando sono disponibili sia attivato, in Altre opzioni.

    { !Finestre!} 10

  • Fare clic sul pulsante di avvio /Windows icona e digitare Windows Aggiorna impostazioni.
  • Selezionare il collegamento alle impostazioni di sistema visualizzato nei risultati.
  • Nella finestra Aggiornamento e sicurezza, fare clic sul collegamento Opzioni avanzate nel riquadro di destra.
  • Nella finestra successiva, assicurati che nel menu a discesa sia selezionata l'opzione Automatico.
  • { !Finestre!} 8

  • Fare clic sul pulsante di avvio /Windows icona e digitare Pannello di controllo.
  • Selezionare il collegamento Pannello di controllo visualizzato nei risultati nel riquadro di ricerca a destra.
  • Nel Pannello di controllo, fare clic su Sistema e sicurezza e quindi su Windows Aggiorna.
  • Fare clic su Modifica impostazioni nella barra laterale.
  • Seleziona Installa aggiornamenti automaticamente dal menu a discesa.
  • { !Finestre!} 7

  • Fare clic sul pulsante di avvio /Windows icona, quindi fare clic su Pannello di controllo.
  • Nel Pannello di controllo, fare clic su Sistema e sicurezza e quindi su Windows Aggiorna.
  • Assicurati che gli aggiornamenti automatici siano attivati.

  • NOTE: Lei non è registrato a un account. Per accedere, clicca qui.